Canali Minisiti ECM

Gallimberti: stimolazione magnetica transcranica contro depressione e abuso di droga

Psichiatria Redazione DottNet | 11/10/2023 10:24

Il trattamento è praticato da oltre 30 anni all'estero per le gravi forme di depressione resistente ai farmaci

La Stimolazione magnetica transcranica (Tms), trattamento utilizzato contro depressione e abuso di droghe, compie quest'anno 10 anni dal suo primo utilizzo in Italia, ma questo trattamento è praticato da oltre 30 anni all'estero per le gravi forme di depressione resistente ai farmaci.     Per le dipendenze, questo dispositivo medico è stato applicato per la prima volta alla dipendenza da cocaina in Italia nel 2013. Luigi Gallimberti, psichiatra e tossicologo, docente all'Università di Padova, utilizzò tra i primi le onde magnetiche non invasive emesse dalla Tms (trattamento che non va confuso con l'elettroshock, che invece delle onde magnetiche utilizza correnti elettriche molto intense). La persona sottoposta a stimolazione magnetica è sveglia e non va incontro ad alcuna sofferenza.    "La nostra esperienza con la Stimolazione Transcranica si è sviluppata attraverso il trattamento e l'osservazione di oltre 2200 pazienti dipendenti da cocaina, con più di 100.000 stimolazioni effettuate in 10 anni. Il principio di funzionamento della Tms è semplice e simile a quello della dinamo di una bicicletta, o della ricarica ad induzione di uno smartphone: l'onda magnetica emessa dalla Tms incontra il tessuto bioelettrico rappresentato dal cervello, inducendolo a generare attività elettrica.

pubblicità

L'effetto della terapia sui pazienti, oltre alla riduzione del desiderio di cocaina in assenza di effetti collaterali, è quello di portare significativi miglioramenti dal punto di vista terapeutico, restituendo l'individualità perduta a causa della sostanza, con ad esempio la normalizzazione del sonno, l'aumento del tono dell'umore, l'incremento della socializzazione e molti altri", afferma Gallimberti, che attualmente dirige nella stessa città una struttura ambulatoriale e di ricovero per il trattamento delle dipendenze.   "L'efficacia dello strumento sta aumentando con il passar del tempo perché queste osservazioni ci hanno permesso, modificando la frequenza delle onde magnetiche e differenziando le aree cerebrali di applicazione, di spalancare ai nostri occhi un mondo nuovo e prima sconosciuto, infinitamente complesso e quasi tutto ancora da esplorare", conclude l'esperto.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

Ti potrebbero interessare

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

La qualità delle relazioni sociali può aiutare nel passaggio tra infanzia e adolescenza

“L’autismo è correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress”

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing